Il taglio pompadour è una delle pettinature più iconiche della storia, simbolo di stile e perfezione. Celebrità come Elvis Presley, James Dean e Johnny Cash lo hanno reso un’icona della cultura rock and roll degli anni ’50. Ma questa acconciatura non si limita al passato: ancora oggi è una delle più richieste nei barber shop per il suo fascino senza tempo.
Origini e storia del pompadour
Il pompadour prende il nome da madame de Pompadour, amante del re Luigi XV, che rese celebre questa acconciatura nel XVIII secolo. Tuttavia, la versione maschile che conosciamo oggi è nata qualche secolo dopo, diventando molto diffusa a partire dal 1950 grazie alla cultura rockabilly.

Dalla versione originale a quella moderna
La versione moderna del pompadour ha subito diverse trasformazioni rispetto alla sua forma originale, che risale al XVIII secolo e prende il nome da madame de Pompadour. Ecco come è cambiato nel tempo:
Originale
- Stile femminile: inizialmente era una moda femminile, caratterizzata da capelli pettinati verso l’alto sulla fronte, spesso con decorazioni e acconciature elaborate.
- Eleganza e raffinatezza: era un simbolo di eleganza e raffinatezza, tipico delle dame di corte.
Versione moderna: taglio uomo anni 50 fino al giorno d’oggi
- Adozione maschile: negli anni ’50, il pompadour divenne popolare tra gli uomini, grazie a icone come Elvis Presley e James Dean, che lo resero un simbolo del rock and roll. Iconico il ciuffo a banana di Elvis!
- Versatilità: oggi il pompadour è disponibile in molte varianti, adattandosi a diversi stili e lunghezze di capelli. Può essere realizzato con sfumature ai lati, tagli più corti o più lunghi, e può includere righe laterali o essere combinato con barbe e baffi.
- Stili contemporanei: tra le varianti moderne ci sono il pompadour sfumato, che prevede una sfumatura ai lati per un look più moderno e dinamico, e il pompadour estremo, con i capelli rasati ai lati e una maggiore lunghezza sulla parte superiore.
In sintesi, il pompadour moderno è più versatile e adattabile a diversi gusti e stili, mantenendo comunque il suo fascino classico.

Caratteristiche del taglio pompadour
Questa pettinatura si distingue per:
- Ciuffo voluminoso e rialzato sopra la fronte.
- Capelli laterali più corti rispetto alla parte superiore.
- Parte posteriore pettinata ordinatamente all’indietro.

Haircut pompadour: varianti moderne
Oggi il taglio pompadour ha diverse versioni:
- Classico: con capelli medi o lunghi sulla parte superiore e laterali pettinati.
- Moderno: abbinato a una sfumatura laterale (fade) per un look più contemporaneo.
- Medio-corto: adatto a chi preferisce meno volume.
Pompadour e taper fade: due stili a confronto
Il pompadour e il taper fade sono due tra i tagli di capelli più popolari e versatili, ma con caratteristiche molto diverse.
Pompadour
- Caratteristiche: il pompadour è un taglio che prevede capelli lunghi sulla parte superiore della testa, pettinati all’indietro e sollevati per creare un’alta ciocca voluminosa. I lati e la parte posteriore dei capelli sono solitamente rasati o sfumati per creare un contrasto netto con la ciocca prominente.
- Stile: è un look audace e di tendenza, che aggiunge altezza e volume alla parte superiore del viso, creando l’illusione di una forma ovale e slanciata.
- Versatilità: può essere personalizzato con diverse lunghezze e stili, ma mantiene sempre il suo aspetto distintivo.
Taper fade
- Caratteristiche: il taper fade è un taglio che combina la sfumatura graduale del taper con l’effetto fade. La lunghezza dei capelli diminuisce gradualmente dall’alto verso il basso, con transizioni naturali e senza spigoli.
- Stile: è un look versatile e moderno, che si adatta bene a diverse forme di viso e tipi di capelli. Può essere personalizzato con sfumature basse, medie o alte.
- Versatilità: ideale per chi vuole un look pulito e facile da gestire, adatto a capelli lisci o mossi.
In sintesi, il pompadour è un taglio più audace e voluminoso, mentre il taper fade è più sobrio e versatile. Tuttavia, esistono varianti come il pompadour fade, che combina elementi di entrambi gli stili, con capelli lunghi e voluminosi sulla parte superiore e sfumature ai lati.
Seguici su Instagram
Tips: come creare un perfetto pompadour
Per realizzare questa acconciatura servono i giusti strumenti e prodotti. Ecco i passaggi:
- Lavare i capelli e asciugarli con un phon per dare volume.
- Pettinare verso l’alto e indietro con un pettine.
- Applicare cera o brillantina per fissare la forma.
- Rifinire con lacca per una tenuta perfetta.
Prodotti essenziali
Un pompadour perfetto richiede:
- Cera modellante per definire il look.
- Brillantina per un finish lucido (opzionale).
- Lacca per fissare la forma.
- Phon e spazzola per dare volume.
Celebrità che lo hanno reso iconico
Oltre a Elvis Presley, anche Little Tony, Bobby Solo, James Dean, Johnny Cash e icone moderne come David Beckham, Bruno Mars e Justin Timberlake hanno sfoggiato questa pettinatura. Il pompadour è stato adottato anche da artisti della scena musicale contemporanea e attori di Hollywood, rendendolo un segno distintivo di personalità e stile maschile in ogni epoca.
Il taglio pompadour è molto più di una semplice pettinatura: è un’icona di stile, moda e cultura. Che sia classico o moderno, continua a essere uno dei tagli più richiesti nei barber shop di tutto il mondo. Se vuoi un look intramontabile e super trendy, il pompadour è la scelta perfetta!